Per il terzo blog della nostra serie Wheel of LifeTM,ci concentreremo sul sonno e su come influisce sulla salute in generale.
Sappiamo tutti che il periodo di sonno consigliato per gli adulti è compreso tra 7 e 9 ore a notte. Sorprendentemente, gli adulti in tutto il mondo in realtà dormono in media soltanto 6,8 ore a notte, secondo uno studio recente. Questo è un fenomeno relativamente recente, poiché nel 1910 in media le persone dormivano circa 9 ore a notte.
La carenza di sonno è sfuggita talmente di mano che il CDC ha lanciato l’allarme e ha dichiarato la carenza di sonno un “problema sanitario pubblico”.
La mancanza di sonno, o carenza di sonno, è un problema che colpisce quasi tutti i Paesi del mondo.
E sembra solo peggiorare, con sondaggi che mostrano che il 44% degli adulti di tutto il mondo ammettono che le loro abitudini relative al sonno si sono ulteriormente deteriorate negli ultimi 5 anni.
Perché è insorta una carenza di sonno?
È chiaro che la percentuale di persone che dormono per una quantità di ore inferiore a quella raccomandata è in aumento. Esistono molte teorie diverse per spiegare questo declino delle ore di sonno.
Sebbene i principali colpevoli siano fattori legati allo stile di vita adottato da una società moderna 24 ore su 24, 7 giorni su 7, come lo stress psicosociale, il consumo di alcol, il fumo, la mancanza di attività fisica e l’uso eccessivo dei media elettronici, esistono altri fattori sanitari e ambientali che influiscono sulla nostra igiene del sonno.
Lo stress o le preoccupazioni sono una delle principali cause della carenza dil sonno; il 54% degli adulti ammette che questi fattori interferiscono con la qualità o la quantità del proprio sonno. Esistono altre condizioni sanitarie come l’insonnia o il russare che tengono svegli la notte oltre un terzo degli adulti. I problemi legati al lavoro, come il disturbo del sonno collegato al lavoro a turni, sono responsabili del 22% della privazione del sonno.
Mentre facciamo i conti con l’ampiezza di questa epidemia globale di carenza disonno, i Paesi più colpiti dalla carenza di sonno non rispettano nemmeno il minimo assoluto di 7 ore per notte. Il Giappone mostra il maggior numero di dati preoccupanti, indicanti che gli adulti dormono una media di sole 6 ore a notte. Questi sono gli altri Paesi con i peggiori dati in materia di ore medie di sonno:
- Giappone: 5 ore e 59 minuti
- Arabia Saudita: 6 ore e 8 minuti
- Svezia: 6 ore e 10 minuti
- India: 6 ore e 20 minuti
- Filippine: 6 ore e 22 minuti
Gli effetti della carenza disonno
Sulla nostra salute
Le 7-9 ore di sonno notturno consigliate per gli adulti non sono solo una semplice raccomandazione. Non dormire abbastanza costituisce un grave rischio per la salute generale.
“Le persone che dormono costantemente meno di sei ore a notte corrono un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni spesso concomitanti come il diabete e l’obesità.” – Harvard Medical School
I meccanismi esatti del motivo per cui la privazione del sonno ci mette a più alto rischio di sviluppare determinate condizioni sanitarie non sono ancora pienamente compresi, ma interruzioni nella regolazione della pressione arteriosa e della glicemia probabilmente giocano un ruolo importante. La carenza di sonno e la scarsa qualità del sonno sono state direttamente collegate a una serie di condizioni e complicazioni sanitarie fisiche o mentali, tra cui:
- Pressione sanguigna alta (ipertensione)
- Condizioni cardiovascolari (infarto, malattia coronarica)
- Diabete di tipo 2
- Depressione
- Obesità
- Cancro
- Perdita di memoria
- Diminuzione della produttività
- Lesioni gravi e incidenti
Sull’economia
All’inizio potrebbe non sembrare ovvio, ma la carenza di sonno comporta un prezzo elevato per l’economia mondiale.
Chiaramente, tutti i suddetti problemi di salute derivati dalle complicazioni del sonno non solo mettono a dura prova i sistemi sanitari e gli operatori nel settore delle assicurazioni sulla vita e sanitarie, ma anche l’economia in generale.
Non c’è da stupirsi che uno dei Paesi che soffre le conseguenze economiche più gravi della carenza di sonno sia il Giappone, il quale ha registrato perdite fino a 138 miliardi di dollari all’anno a causa della sua popolazione affetta da privazione del sonno. Si stima che gli Stati Uniti, a causa della loro vasta economia, subiscano le perdite più ingenti con un importo fino a 411 miliardi di dollari all’anno attribuiti a deficit economici legati al sonno.
Qualità e quantità: una soluzione olistica
Sempre più professionisti indicano la qualità del sonno come un fattore cruciale aggiuntivo da considerare durante il monitoraggio del sonno.
Poiché la qualità del sonno e la sua durata diventano ugualmente importanti nella misurazione del sonno, la domanda da porsi è: come possiamo valutare e migliorare la qualità del sonno in una visione olistica della salute?
Ecco dove entra in gioco la nostra piattaforma di Digital Health Engagement Wheel of LifeTM. Dal momento che ci concentriamo sulla misurazione della salute olistica complessiva, il sonno è una delle nostre sette categorie dedicate a questo scopo.

All’interno della nostra categoria del sonno, la piattaforma ha la capacità di tenere conto non solo della durata del sonno dell’utente ma anche della sua qualità (incluso quante volte l’utente si sveglia durante un ciclo di sonno). Gli utenti della nostra piattaforma possono inserire manualmente i dati inerenti il sonno o recuperarli dalla nostra vasta gamma di dispositivi supportati e app di terze parti.
Questi dati si traducono in un Indice del Sonno, che permette agli utenti di scoprire in che misura il loro sonno influisce sulla loro salute generale.
Alla luce dei dati che dimostrano che l’80% degli adulti vorrebbe migliorare la qualità del proprio sonno, la nostra piattaforma fornisce una serie di obiettivi coinvolgenti relativi al sonno e articoli con contenenti suggerimenti per dormiremeglio.
Con l’aiuto del nostro Coach intelligente, gli utenti verranno avvisati quando non dormono a sufficienza e potranno raggiungere un obiettivo relativo al sonno rilevante per loro. Ai nostri utenti di Wheel of LifeTM viene insegnato che la salute del sonno è una componente cruciale della loro forma fisica generale e viene fornita una metodologia semplice e coinvolgente per migliorare non solo la quantità ma anche la qualità del loro sonno.
Migliorare il sonno dei dipendenti non solo presenta enormi benefici per i datori di lavoro di qualsiasi tipo di organizzazione, aumentando le prestazioni, la concentrazione, il processo decisionale e la memoria, ma può anche essere una valida misura preventiva che consente agli assicuratori di risparmiare sui costi dei sinistri derivanti dalla carenza di sonno dei dipendenti, come affermato in precedenza.
Formuliamo il tuo piano di digital health engagement. Richiedi una demo gratuita di Wheel of LifeTM oggi stesso.
Ogni settimana pubblicheremo un articolo dedicato su una delle sette diverse categorie della nostra Wheel of LifeTM. Torna il 23 dicembre per leggere il nostro prossimo blog sulla categoria alimentazione!